PIANTE ORNAMENTALI – CORSO DI POTATURA TECNICO-PRATICO
Il CORSO BASE, tratterà di principalmente le tematiche riguardanti (tot. 20 ore):
- cenni di anatomia e fisiologia vegetale (il sistema albero, cellule, tessuti, trasporto, energia). Strutture vegetali, architettura delle piante – 3 ore;
- gradienti di vegetazione, dominanza apicale e ormoni, compartimentazione delle infezioni e teoria CODIT, tagli corretti e scorretti – 2 ore;
- problematiche strutturali e alberi in ambiente urbano – 1 ora;
- obiettivi della potatura, tipi, tempi e modalità degli interventi – 2 ore;
- cantiere di potatura: tecniche, attrezzature e materiali per la potatura e la cura degli alberi, corretto impiego- 1 ora;
- sicurezza nel cantiere di potatura – 2 ore;
- potatura degli arbusti ornamentali, distinzione tra le differenti “forme” vegetali, piante spoglianti e sempreverdi – 3 ore;
- approccio pratico: dimostrazioni ed esercitazioni pratiche (alberi, arbusti e rose) – 3 ore;
- approccio pratico: dimostrazioni ed esercitazioni pratiche (sempreverdi e mediterranee, graminacee e erbacee perenni ornamentali) – 3 ore.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà redatto il calendario definitivo degli incontri. In base alla durata del corso verranno realizzati dai 4 ai 6 incontri, ripartiti settimanalmente. Non appena verranno stabilite le date effettive del corso, verrà richiesta l’autorizzazione per il riconoscimento dei crediti formativi al Collegio Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ed all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Verona.
La totalità dei corsi di potatura saranno svolti presso: “IIS Stefani – Bentegodi” sede di Buttapietra. Saranno, inoltre, previsti prove pratiche presso aziende agricole.
Tutti i corsi sono erogati e gestiti da AVS, ente accreditato in Regione Veneto per la Formazione Continua.