VITICOLO – CORSO DI POTATURA TECNICO-PRATICO
Il CORSO PRIMO LIVELLO, indicato per chi possiede una conoscenza base, tratterà tematiche approfondite di (tot. 22 ore):
- malattie del legno in Europa, un problema vecchio 150 anni, il lavoro di ricerca di Dezeimeris (1891), il libro di Renè la Font (1921) – 3 ore;
- sicurezza nella potatura – 2 ore;
- sistema di allevamento a guyot poussard: potatura al primo anno, al secondo anno con le diverse tipologie, potatura al terzo anno e potatura definitiva al quarto anno – 5 ore;
- sistema di allevamento a cordone speronato: potatura al primo, secondo, terzo e quarto (con inizio degli speroni) anno – 2 ore;
- esercitazione pratiche di potatura – 10 ore
c/o IIS Stefani – Bentegodi sede di Buttapietra;
Corte Gardoni – Valeggio;
Vigna Due Laghi – Peschiera;
Corte Sermana – Peschiera.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà redatto il calendario definitivo degli incontri. In base alla durata del corso verranno realizzati dai 4 ai 6 incontri, ripartiti settimanalmente. Non appena verranno stabilite le date effettive del corso, verrà richiesta l’autorizzazione per il riconoscimento dei crediti formativi al Collegio Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati ed all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Verona.
La totalità dei corsi di potatura saranno svolti presso: “IIS Stefani – Bentegodi” sede di Buttapietra. Saranno, inoltre, previsti prove pratiche presso aziende agricole.
Tutti i corsi sono erogati e gestiti da AVS, ente accreditato in Regione Veneto per la Formazione Continua.