Come combattere il mal dell’esca e quali strategie mettere in atto per contrastare una delle patologie della vite più rilevanti nel comparto della viticoltura. Sarà il tema dell’evento formativo «Metodi di contenimento del mal dell’esca», organizzato dall’associazione Corte Bovolino, che si terrà il prossimo 8 Febbraio, alle 16, nella sede di Buttapietra dell’Istituto di istruzione superiore Stefani-Bentegodi.
L’appuntamento si rivolge principalmente ai tecnici che operano nel settore agrario (agronomi, periti agrari, agrotecnici) ma anche agli imprenditori agricoli che vogliano approfondire le proprie conoscenze e agli studenti delle scuole agrarie destinati ad essere figure professionali altamente specializzate.
Ad aprire il focus sul mal dell’esca, tenuto da esperti del settore, sarà Laura Mugnai del dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, sezione patologia ed entomologia agraria, dell’Università di Firenze, con una relazione su «Aggiornamenti sul complesso del mal dell’esca: agenti patogeni e fattori coinvolti»; Stefano Di Marco dell’Istituto di Biometeorologia del consiglio nazionale delle ricerche porrà l’accento sui «Sistemi di prevenzione e difesa del mal dell’esca»; infine, Leone Braggio e Roberto Merlo, consulenti viticoli di Uva Sapiens srl si soffermeranno su «Curetage: 5 anni di sperimentazione contro il mal dell’esca».
La partecipazione riconosce i crediti formativi professionali dagli Ordini e Collegi secondo la normativa vigente: 4 crediti Cfp ai periti agrari, periti agrari laureati della provincia di Verona; 0,5 crediti Cfp ai dottori agronomi e ai dottori forestali. Per informazioni è possibile telefonare al 340.1640553 oppure inviare una mail a info@cortebovolino.it.
Articolo di Lidia Morellato